Vi racconto la storia di un posto magico..
Ed ora farò la "maestrina", un trabucco è "un' imponente costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una piattaforma protesasul mare ancorata alla roccia da grossi tronchi di pino d'aleppo,dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua,due (o più) lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette detta trabocchetto".
Questa la descrizione tecnica..aggiungerei solo che la sensazione che si prova visitando uno di questi luoghi è il silenzioso essere fuori dal tempo,solo le onde del mare, solo il dondolio delle onde, solo i colori del cielo,mille al tramonto..
Oltre ai luoghi, poi ci sono le persone, i sapori, i profumi.
Giuseppe e la sua signora ci hanno offerto una cena fatta di cibi e sapori di altri tempi..frittata alici e perperoni,cozze ripiene, polpettine di cefalo al sugo, polpettine di pesce fritto, alici marinate, spaghetti al pomodoro fresco e pannocchie, frittura mista, dolcetti locali..la signora si prodiga a spiegare, a far mangiare "proprio tutto ai propri ospiti", proprio come una brava mamma di famiglia. Si mangia quello che si è pescato..le ricette sono quelle della tradizione, quelle dei pescatori, quelle delle nonne di quei luoghi..
Si mangia, si beve e si guarda il mare...

Per informazioni visitate http://www.calalenta.com/
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI :Condotta Slow Food Lanciano- VastoCorso Roma, 53 - 66034 Lanciano (CH)INFOLINE 338 2680783 - Fax 0872 714195e-mail: info@calalenta.com
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI :Condotta Slow Food Lanciano- VastoCorso Roma, 53 - 66034 Lanciano (CH)INFOLINE 338 2680783 - Fax 0872 714195e-mail: info@calalenta.com
Commenti