Gnocchi al pomodoro: finalmente!!


Meglio tardi che maa. Nel dettaglio si tratta di gnocchi al pomodoro fatti da e con la suocera.
Rendetevi pertanto conto della ricercatezza della ricetta ;)))
Scherzi a parte questa volta il mio intervento è praticamente quasi solo fotografico; ho fatto mera manovalanza, ma l'"executive chef" era Anna, per l'appunto la mamma del mio sposo, ovvero mia suocera!
Cuoca provetta da generazioni, mamma di 3 figli affamati, sforna delizie della cucina abruzzese e molisana.
La ricetta richiede pochi ingredienti e tanta tanta esperienza perchè la teoria dello gnocco è assai complessa.


Ecco i nodi a mio avviso cruciali; nodi che che solo tante prove , esperimenti e tentativi potranno sciogliere.
1. Le patate, la loro qualità e consistenza sono una delle chiavi nodali della riuscita di questo piatto. Devo essere non trattate (per quanto ci sia possibile saperlo), non acquose, abbastanza gialli, piuttosto sode.
2. La cottura. Possibilmente a vapore, senza buccia. Importante è che non vengano cotte eccessivamente, devono essere diciamo al dente, molto al dente, ma allo stesso tempo "schiacciabili".
3. La lavorazione. Una volta schiacciate, sarà necessario ammassarle con la farina quando sono ancora calde.
Importante è non lavorarle eccessivamente, bisogna ottenere un impasto che sia morbido ma non "mollo", sodo ma non duro e in ogni caso non aggiungete più della farina necessaria perchè altrimenti "addio sapor di patata". Inoltre quando farete i vari panetti e inizierete a tagliare gli gnocchi bisognerà essere decisi e piuttosto veloci perchè l'impasto continuerà continuamente a rilasciare acqua.
4. La disposizione. Disponete gli gnocchi ottenuti in vassoi dove possano stare belli larghi così avrete modo di aggiungere poca farina per non farli attaccare tra loro.
5. Last but not least, anzi direi la cosa forse più importante: non fateli attaccare tra loro quando li disponete, quando licucinate, quando li servite...
Lo gnocchetto è difficile, insidioso, pieno di sorprese, ma è secondo me buono come poche cose e sta bene con mille combinazioni di condimento. In questa occasione, abbiamo preparato un grande classico, un sugo di carne con passata e pomodoro fresco, saporito ma non eccessivamente coprente. Il protagonista, in questa occasione, deve restare lui: lo gnocco!
Ingredienti per 4 persone
Patate gialle non trattate – 4 patate medie a persona
Farina – 1/2 kg circa
1 Uovo per 4 persone
Prendete le patate, sbucciatele e tagliatele grossolanamente.
Lessate a vapore le patate avendo cura di lasciarle piuttosto al dente.


Una volta schiacciate tutte le patate iniziate ad ammassare aggiungendo l'uovo all'impasto. Lavorate con le mani cercando di creare un impasto omogeneo. Non stressate esageratamente l'impasto e una volta amalgamato il tutto disponetelo sopra un velo di farina.
Iniziate a tagliare un panetto alla volta, lavorate senza schiacciare, ma facendo rotolare il fuso, così da ottenere un impasto lungo e ciclindrico . Tagliate quindi gli gnocchi della dimensione desiderata e passate oggi singolo gnocco sotto la pressione del vostro indice, avendo cura di far rotolare lo gnocco dietro al vostro dito. Otterrete quindi un incavo delizioso dove andrà a depositarsi il sugo. Lo stesso lavoro potrete anche farlo facendo rotolare lo gnocco su una forchetta.
Una volta "cavati", disponete gli gnocchi su una vassoio facendo attenzione a non farli attaccare tra loro, aiutandovi con un poca farina a spolverare.
Ripetete tutte le operazioni tagliando un nuovo panetto e poi un altro...
Cucinate in abbondante acqua e condite a piacere.
Ultimo consiglio, preparate gli gnocchi il più tardi possibile! Saranno molto più buoni.

Commenti
Molto dettagliata nelle modalità di esecuzione la tua ricetta: Complimenti e ciao
a prestissimo!!!
Grazia
semplicemente!
domani quando vedo la suocera mostrerò il tuo capolavoro per inorgoglirla!
poi devo dire che ormai raccogli proseliti ovunque...
bene!
Ammetto inoltre che "gli gnocchi di mamma" sono sicuramente molo buoni, collaudati. Ma queste foto sono davvero ben, li rendono migliori di quello che potrebbero essere,o sono. Insomma, approcciando analiticamente, ti fanno venire fame, quindi funzionano. Stop.
Complimenti tesoro, questo blog è proprio bello. Quando riterrai opportuno, se ci sarà spazio...due righe dedicate alla mia pizza....:). O forse potrà essere prorio il mio blog a parlare di pizza...
Un bacio, cuoca! A domani
Pier, tuo marito
Ammetto inoltre che "gli gnocchi di mamma" sono sicuramente molo buoni, collaudati. Ma queste foto sono davvero ben, li rendono migliori di quello che potrebbero essere,o sono. Insomma, approcciando analiticamente, ti fanno venire fame, quindi funzionano. Stop.
Complimenti tesoro, questo blog è proprio bello. Quando riterrai opportuno, se ci sarà spazio...due righe dedicate alla mia pizza....:). O forse potrà essere prorio il mio blog a parlare di pizza...
Un bacio, cuoca! A domani
Pier, tuo marito
Buona giornata!
Grazie e buona giornata
Ho visto che qualcuno usa anche la farina di castagne, però non so che sapore finale può avere, non mi convince molto a dire il vero.. se per caso provi poi fammi sapere :))
Ecco il link al mio blog ed a presto
http://ricettediradem.blogspot.com/