Albumi da utilizzare? Ve lo avevo promesso..Angel Food Cake
Vi consiglio di seguire la ricetta e gli ingredienti che vi propongo di seguito e non di creare come ho fatto io, al mio solito;))
Mi spiego meglio, questa di seguito è la ricetta ed ingredienti originali..le modifiche da me prodotte non ve le segnalo perchè non sono state di grande successo (così mi imparo a inventare!!)
Cosa vi serve
12 albumi d'uovo
1e1/2 cucchiaino di "cremor di tartaro". E'una sostanza che serve da agente lievitante, dovrebbe essere acquistabile in farmacia, ad ogni modo il lievito adrà bene ugualmente
350 gr.di zucchero (divisi in 200 e 150 gr.)
1e1/2 cucchiaino di estratto liquido di vaniglia o 1 di vanillina in polvere
1 cucchiaino di aroma di mandorle (se volete)
150 gr.di farina per dolci (setacciata)
1 pizzico di sale
In una terrina, battere a neve ferma gli albumi col pizzico di sale e il cremor di tartaro con lo sbattitore elettrico ad alta velocita'. Aggiungere 200 gr.di zucchero, 2 cucchiaiate alla volta per incorporare meglio, sbattere costantemente finchè lo zucchero si scioglie. Aggiungere la vanillina ed eventualmente l'aroma di mandorla.
Setacciare insieme farina e lo zucchero rimanente.
Versarli a poco a poco nel composto di albumi, finchè la farina viene completmente incorporata.
Versare in uno stampo con apertura a cerniera, col foro centrale(tortiera per dolci a forma di ciambella).
Livellare dolcemente con una spatola.
Cuocere in forno precedentemente riscaldato a 180° per circa 30 /40 minuti.
Il colore deve essere leggermente brunito e facendo una lieve pressione col dito sulla superficie, dovrebbe respingerlo, come se fosse una spugna.
Invertire lo stampo in un collo di bottiglia e farlo raffreddare completamente, per circa un'ora.
Con una spatola stretta o un coltello staccare dolcemente il dolce dallo stampo e servire.
Per la variante al cioccolato, che io non ho seguito, dovreste omettere l'eventuale estratto di mandorla ed aumentare l'estratto di vaniglia a 2 cucchiai da the. Riducete la farina a 100 gr. e setacciate nel composto 50 gr. di cacao amaro in polvere. Per il resto vale quanto sopra.
Bo! In realtà non lo so se mi è piaciuta...
Commenti
Ciao!
Grazie per la segnalazione.
Ciao
questo dolcetto è un sogno angelicoooo!!
ciao
Grazia
@Lenny: per la tua super rubrica potresti sperimentarne qualche variante ce ne sono moltissime..a presto cara..
@Viviana: ciao!! ho saputo di iron!!Paura!! lo sapevo che le barbie non esistevano più..sto troppo indietro ;)))
@Elisa: Hai perfettamente centrato il problema!! troppo gommosoooo ;))
@Monique: sii! si congelano questo si. Ora non ho letto bene il procedimento ma te lo faccio sapere mi documento e te lo faccio sapere.. ;)
@ Grazia: si avanzano e come fai a buttarli via??soprattutto 12!!!
@Francesca: cara Francesca, nella versione al cioccolato è prevista proprio l'aggiunta di cacao amaro trovi la versione della ricetta alla fine del post. Il mio errore è stato mettere cacao in tocchetti e non in polvere..
a presto!! te ne devo mandare una di natale troppo tipica..la mangerò l'8 dicembre poi te la mando...;))
E' come un savoriardo misto con zucchero filato. Non so come descriverlo.
Ora mi toccherà mettermi a fare le divisioni per capire se posso ridurre le quantità mantenendo le proporzioni...ma io ODIO fare le divisioni!!!!
Mi sa che aspetto l'approfondimento sul surgelamento!
Intanto ho lanciato un SOS sul mio blog...cercasi ricetta collaudata per pasta ripiena!
qui a Boston nei negozi trovi proprio la tortiera che si chiama "angel cake" e non la sapevo.