Lunedì aromatico: la noce moscata è servita in Ravioli in salsa di robiola, pere e gherigli di noci

Il lunedì aromatico chiama e Gnocchetto risponde!
Fuori splende il sole, non ho voglia di lavorare e vorrei tanto andare a farmi una bella passeggiata in centro e prendermi un bel conetto e cappuccino di quelli che ti ricordi !
Ma torniamo a noi..il pranzo oggi è servito con la noce moscata..
La noce moscata (Myristica fragrans) e' il seme prodotto da un albero appartenente alla famiglia delle Myristicaceae, originario delle Molucche (Indonesia) e di alcune isole della Nuova Guinea.
Pensate che impiega 7-10 anni per maturare a seguito dei quali inizia a produrre 1500-2000 noci moscate all'anno per circa 70 anni. Sono gli alberi femminili a produrre frutti e sono pertanto questi stessi alberi ad essere più presenti all’interno di una coltivazione.
La noce moscata, vera e propria, è il seme marrone e piuttosto legnoso che si estrapola da una rete di colore rosso scarlatto che riveste il seme collocato all’interno del frutto maturo di questo arbusto sempre verde.
I frutti sono raccolti a mano ed essiccate gradualmente al sole e girate due volte al giorno, per un periodo di circa sei-otto settimane ; durante questo periodo la spezia si restringe e si separa dal guscio duro che la contiene: e' soltanto a questo punto che il guscio viene rotto e viene estratto definitivamente il seme.
La noce moscata si puo' trovare in commercio intera oppure macinata; come per la mattior parte delle spezie è preferibile acquistare la noce intera da conservare in barattoli ermetici e grattugiarla alla bisogna.
In cucina è usata soprattutto in torte e piatti dolci; in pietanze salate, in particolar modo in Medio Oriente anche in salsicce, patè, carni conservate ma anche con uova, formaggi, spinaci, broccoli.
Una ricetta classica che mi permetto di consigliarvi è la mitica besciamella della nonna:
1/2 litro di latte,
50 gr di burro,
60 gr di farina,
sale
20-25 gr di noce moscata
Fate fondere il burro in una casseruolina, unite la farina setacciata e diluite il composto ottenuto con il latte tiepido; cuocete la salsa per 10 minuti circa, fino a quando non si addensa troppo, e poi insaporitela con sale e noce moscata.
Ultima informazione che vi lascio, tratta da sito di Ricetteecooking, riguarda le virtù terapeutiche della noce moscata. “Questa spezie è infatti un'autentico stimolante e agisce molto positivamente sulla digestione, se usata con una certa parsimonia, perche' presa in quantitativi eccessivi diventa un pericoloso narcotico; calma anche la nausea ed il vomito ed e' un antisettico molto utile per combattere le infezioni intestinali; l'olio essenziale di noce moscata, per uso esterno e' utile contro i dolori reumatici e nevralgici.” Anche qui come sempre la regola d’oro è moderazione.
Ravioli in salsa di robiola, pere e gherigli di noci
Risultato direi ottimo..a patto che vi piaccia la robiola..(ma la domanda è: come fa a non piacervi???)
Per due persone:
250 gr di ravioli ricotta e spinaci,
1 confezione di robiola,
1 pera william,
gherigli di 2 noci,
mezzo cucchiaino noce moscata,
parmigiano,
noce di burro
Mettete sul fuoco una pentola con acqua abbondante per i ravioli.
Provvedete a far scivolare la vostra robiola in un pentolino e a fuoco basso aggiungete un mestolo dell'acqua dei ravioli, mezza pera grattugiata e la noce moscata e tenete sul fuoco solo il tempo necessario per amalgamare gli ingredienti.
Tagliate la mezza pera restante a fettine sottili mantenendo la buccia, se non vi arreca troppo fastidio.
Quando l'acqua bolle, buttate i vostri ravioli e appena salgono a galla provvedete a scolarli in una terrina capiente dove avrete già versato la metà della vostra salsa di robiola e aggiungete la parte restante a coprire i ravioli.
Conservate un bicchiere dell'acqua della pasta che potrebbe essere utile nel caso in cui la salsa risultasse troppo asciutta.
Mescolate dolcemente il tutto ed aggiungete le fettine di pere, i gherigli di noce, il parmigiano e la noce di burro.
Il consiglio d'obbligo: da servire consumare IL PRIMA POSSIBILE..
Commenti
hi hi che scema che sono :D
smaaackkk
stuzzicante ecco!
@Moscerino: noooooo! Le voglio anche io queste fantastiche lasagne di cui parli…!!
@ Salsa: Grazie mille carissima!!!
@Viviana: Vivi!! Capito sta povera albera che sta là e sforna fruttini..sempre alle donne i compiti più ardui ! ;D..eh va bè, l’importante cara mia è che sia la NOSTRA SPENTOLATRICE!!
@Gunther K.Fuchs: sono contenta che sia di tuo gradimento!Abbinamento molto gustoso
@Nanna: DEVI! ;D grazie della visita e a presto
@Mariluna: Sono molto lieta di ricevere la tua visita!grazie del link e appena possibile passo a farmi un giretto dalle tue parti!!
@Alex: ciao carissima..sai anche un formaggio fresco, tipo un caprino o qualcosa di simile, credo potrebbe funzionare! Buona ricerca…;)
@Marcella: si devo dire che gli abbinamenti, questa volta, sono molto riusciti!
@Papavero: grazie mille!
www.alardoalardo.blogspot.com
ciao e complimenti...
m.
La robiola con pere e noci superba!
Brava, belli anche i piatti..
a presto
sciopi'
sisi..!.
Bacio
@mariaerica..come già detto sono mooolto contenta di sapere che ti siano piaciute. grazie
@sciopina infatti i colori sono eccezionali..i piatti..bè quelli sono un regalino di Vietri...:Dgrazie
@Sere..è dura da ammetterlo ma si, stanno proprio bene! A presto e grazie
..solo al posto dei ravioli ho cucinato i tortelloni..
La prox volta userò i ravioli fatti in casa..
Comunque buona!