Un cibo della memoria: quanto sono buoni i carciofi?
Vi confesso un vero segreto...adoro i carciofi, in qualsiasi forma, cottura, salsa o accostamento. Adoro i carciofi perchè forse fanno parte del cibo della memoria, quella individuale di ognuno di noi, quella che ci portiamo dietro, che non deve necessariamente essere particolarmente buona o elaborata, ma è in ogni caso speciale perchè fa parte del nostro vissuto, magari della nostra infanzia o magari tipico di circostanze particolari.
I carciofi sono uno dei miei cibi della memoria, se così si possiamo chiamare, sono legati a tanti momenti e persone speciali.
In primo luogo mi ricordano mia nonna, la mia nonna paterna, che preparava i migliori carciofi alla romana che io abbia mai mangiato. Erono uno dei suoi piatti delle grandi occasioni, della Pasqua passata insieme..
I carciofi sono anche di mia zia, quando nella spartizione delle pietanze natalizie, le vengono magicamente assegnati la frittura di carciofi e i carciofi alla romana.
I carciofi, tuttavia, mi ricordano anche quando ci portavano di domenica a mangiare i carciofi alla giudia da Gigetto al Portico d' Ottavia, in pieno Ghetto e soprattutto mi ricordano l'entusiasmo di quando abbiamo scoperto che potevamo anche replicarli a casa nostra quelle deliziose "rose" di carciofi fritti, affinando man mano la tecnica...con risultati a mio avvio di tutto spessore ;)
i carciofi diciamo che sono nel nostro DNA..ecco ;) e per fortuna anche in quello dei miei suoceri.
La scorsa domenica li abbiamo mangiati così,
trattasi di ricetta molisana pare, (ma se ne sapete qualcosa di più scrivete!!):
(Le dosi sono per 4 bei carciofi)
carciofi,
tre uova,
300 g di parmigiano,
150 g di mollica di pane,
prezzemolo,
olio e sale
Metterli in una pentola, a testa in giù così da far rosolare un po' la testa e poi capovolgete, aggiungete l' acqua (fino a ricoprirli) sale e olio e cucinate a fuoco lento.
Commenti
Marika
Dato che ti piacciono i carciofi, sappi che in Sardegna (ok, sono un pò campanilista!) ne esiste una varietà del tutto particolare, il "carciofo spinoso sardo". E' una bontà unica, tenerissimo, con foglie che danno sul violaceo e lunghe spine robuste. Considera che io fin da piccola l'ho sempre mangiato crudo, solo con sale e olio, e non butti via quasi nulla! Se riesci a trovarlo in giro (ma dubito) o se "passi" dalle mie parti, ti consiglio una vera squisitezza: carciofo crudo con olio, sale e una spolverata di bottarga (uova di muggine essicate).
Buon appetito e grazie per questo splendido sito!
A presto
Eleonora (del master!)
e complimenti per il sito
isabella
che buoni i carciofi!!!!!! se poi ci ricordano anche momenti così belli!! un bacio!
Imparo un'informazione preziosa da tutti voi: in molti casi non ci mettete le uova, alzi le mamme non ci mettono le uova!! Ottimo buono a sapersi..
@campodifragole: si quando vivi all'estero magicamente una delle cose di cui senti la mancanza è proprio il cibo!!
@Marika: ma carissima, quali sono le tue parti?? Sono davvero curiosa..
@Alex: anche ate Gigetto ha colpito al cuore??..ha fatto proprio una strage..
@zietta me le devi passare al più presto ste robe..devo mettermi ai fornelli
@marcella: passerò sicuramente a sbirciare questa parmigiana insolita..sono davvero curiosa..
@uvetta: ben tornata!! come è andata la tua vacanza????
@salsa: carissima come vedi la questione delle uova è veramente molto dibattuta :P..baci baci
@Excalibur: allora carissima la ricetta dovrebbe essere molisana, tuttavia i miei suoceri vivono a Chieti, quindi visto mai che sia il risultato di un bel midcuglio??? ;P
@ELE: ciao carissima che bello vederti da queste parti!! Non c'è niente da fare voi sardi siete una fonte interminabile di risorse!!;P i tuoi carciofi non li conoscevo e sono assolutamente da sperimentare!! A presto carissima
@ISABELLA: Ciao!!piacere della tua visita..certo ianche la salsiccia non deve essere niente male!!assolutamente da provare ;))
@Viviana: ciao Vivi!!!come sempre sei troppo gentile!!!ma allora sta Sicilia si avvicina o no??
@la nanna: ma lo sai che ci aveva pensato la mia cara suocera ma non le aveva disponibili??!!!a questo punto sono assolutamente da provare
Grazie mille a tutti voi delle vostre visite così calorose...
baci
Grazia
devo farti i miei complimenti per essere riuscita a fare delle belle foto,io avrei voluto postarli tante volte, ma non sono certo un piatto fotogenico a mio parere, o sono solo io che sono incapace di renderli presentabili!!!