Crostatine di Sezze: alzi la mano chi ne vuole una!!
di piccole dimensioni che vengono preparate con uova di cui ogni 9 uova 1 intero, zucchero, strutto,
buccia di limone grattugiato, farina, e marmellata di visciole.
Il sapore è dolce e leggermente acidulo caratteristico della marmellata di visciole.
Emotivamente sono molto di più..
Sono delizise..
ne compri una decina consapevole che non basteranno, perchè una tira l'altra,
perchè è una delizia delle vacanze,
dei giorni che non passi nella solita vita.
Le porti a casa orgogliosa di averle trovate, perchè si è vero, se ne fanno tutti i giorni ma non è detto che tu riesca a comprarle.
Invece oggi è un giorno fortunato, perchè il il pacchetto di carta semplice è lì e il profumo caratteristico che eman lo segue fedele.
Io credo che ogni cibo ha il suo momento nella giornata, ha il suo tempo per essere gustato ed esaltato e la crostatina di visciole di Sezze per me va mangiata a ppena svegli,
in una ricca colazione di vacanza, quando hai tempo,
quando non hai la fretta di andare a lavorare, quando mangi in giardino della casa al mare,
all'ombra dei pini, accovacciato sulla poltroncina di vinimi.
Mangiare la corstatina di visciole prima di andare a lavorare, è ugualmente appagante, ma farlo con queste condizioni è vero, "non ha prezzo".
Il primo morso, come il primo sorso di birra, è il migliore,
diciamo comparabile al sabato del villaggio, perchè ogni volta ti dimentichi di qunato siano buone,
perchè sai che davanti a te avrai ancora altri morsi..
La frolla dura e corposa, nasconde un cuore morbido di marmellata di visciole che è buono come una sorpresa la domenica mattina.
Le crostatine di visciole sono una passione familiare,
uno dei cibi della memoria, che ricordano momenti e persone,
vacanze e luoghi.
Ognuno ha una crostatina di visciole nella sua vita, questo si sa..
Commenti
BENTORNATA...da molto che non ti si leggeva ... smack
Ho giusto saltato la colazione...
Nadia - Alte Forchette -
Un abbraccio e grazie per aver condiviso questa esperienza sensoriale
e dai, facci sapere come si prepara il limoncello...
Quando ne hai voglia, passa nel mio blog, c'è un oscar da ritirare!!
Se alle crostatine poi aggiungi anche le paste di mandorla, tipiche anche queste di Sezze... raggiungi il paradiso... :-)
Baci
Kim
Ciao.
Orchidea
www.viaggiesapori.blogspot.com
Baci
Michelangelo
Ma dobbiamo rubare la ricetta...
Quante uova? mille? Il colore della frolla delle crostatine di visciole è di un giallo cupo, invitante, lussurioso... si capisce che sono buone solo a guardarle!